AirProjet
Aerosol a ultrasuoni
Il principio di funzionamento della tecnologia ad ultrasuoni si basa sul fatto che gli ultrasuoni generati da un trasduttore piezoelettrico sollecitano il farmaco attraverso un liquido di conduzione (acqua) con una certa frequenza. Questi creano una energia di rottura capace di vincere le forze di coesione delle molecole del farmaco, causandone la nebulizzazione. Un flusso d'aria regolabile generato da una piccola ventola, consente poi di indirizzare l'aerosol nelle vie respiratorie tramite il tubo connesso agli accessori dedicati (mascherine, boccaglio, forcella nasale).
I vantaggi che si possono apprezzare con questo tipo di tecnologia sono la semplicità d'uso, la silenziosità di funzionamento e una notevole riduzione dei tempi di terapia che lo rendono adatto all'uso pediatrico.
Modalità d'uso
Estrarre la borsa porta aerosol, l'apparecchio e gli accessori dalla confezione (1);
|
|
Aprire il coperchio pigiando il pulsante blu posto sul retro dell'apparecchio (2);
|
|
Riempire con un bicchiere di acqua potabile il serbatoio fino al livello max contrassegnato (3).
- Usare acqua a temperatura ambiente (20°C - 30°C). L'uso di acqua fredda (meno di 20°C) riduce la velocità di nebulizzazione;
|
|
Non immergere o mettere direttamente l'apparecchio sotto un getto d'acqua nella fase di riempimento;
|
|
Alloggiare la sfera di nebulizzazione sugli appositi sostegni (5);
|
|
Versare la soluzione nella sfera di nebulizzazione (6);
- La capacità massima della sfera di nebulizzazione è di 6,5 ml, un quantitativo superiore di soluzione dovrà essere diviso in più inalazioni.
- La capacità minima della sfera di nebulizzazione è di 3 ml, un quantitativo inferiore di soluzione dovrà essere diluito con soluzione fisiologica salvo altre eventuali particolari diluizioni richieste dal tipo di farmaco;
|
|
Chiudere il coperchio inserendo l'incastro nell'alloggiamento posto a bordo vasca nella zona di svuotamento della stessa e facendo scattare il coperchio sul meccanismo di chiusura (7);
|
|
Scegliere l'accessorio con il quale si vuole effettuare la terapia tra i seguenti: forcella, boccaglio, mascherina adulti/pediatrica. In caso di dubbio chiedere al proprio medico curante un suggerimento su quale accessorio utilizzare; Connettere al tubo di connessione l'accessorio che si intende utilizzare (8);
|
|
Connettere il tubo di connessione al bocchettone dì nebulizzazione (9);
|
|
Regolare l'emissione di flusso ruotando l'apposita manopola in senso orario per aumentare il flusso in uscita, in senso antiorario per ridurre il flusso di uscita (10);
|
|
Quando si utilizzano farmaci densi, portare il regolatore di flusso al minimo e dopo alcuni secondi ruotarlo fino a raggiungere il massimo. Inserire la spina nella presa di corrente, assicurandosi che la tensione di alimentazione corrisponda ai dati di targa dell'apparecchio; Accendere l'apparecchio premendo il tasto di accensione/spegnimento ed effettuare la terapia (11);
|
|
- Effettuare la terapia preferibilmente in posizione seduta e rilassata;
- Quando il flusso aerosolico diventa intermittente, interrompere la terapia per qualche secondo; attendere che le goccioline di soluzione condensata ricadano nella sfera di nebulizzazione e riprendere la terapia.
Continuare l'inalazione fino a che il flusso in uscita è esaurito. Terminata la terapia rimarrà nella sfera di nebulizzazione una modesta quantità di soluzione residua (0,6 ml);
- Al termine del trattamento spegnere l'apparecchio premendo il tasto di accensione/spegnimento, staccare la spina dalla presa di corrente, rimuovere l'accessorio utilizzato e pulire l'apparecchio e gli accessori come da indicazioni nel paragrafo Pulizia e Manutenzione.
Contenuto della confezione
n. 1 Aerosol,
n. 1 Kit accessori di cui:
- n. 1 maschera pediatrica,
- n. 1 maschera adulti,
- n. 1 tubo di raccordo.
- n. 1 boccaglio,
- n. 1 forcella nasale
n. 5 Sfere di nebulizzazione